Seleziona una pagina

Introduzione software

L’ intro­du­zi­o­ne di nuo­vo soft­ware è una sfi­da per mol­te azi­en­de. L’ obi­et­tivo è quello di ela­bora­re atti­va­men­te un com­pro­mes­so eco­no­mic­a­men­te fat­ti­bi­le tra le esi­gen­ze orga­niz­za­ti­ve e le pos­si­bi­li­tà tec­ni­che, di coin­vol­ge­re in modo signi­fi­ca­tivo i futu­ri uti­liz­za­to­ri e di pre­par­ar­li all’ intro­du­zi­o­ne del siste­ma. Ciò vale non solo per l’ intro­du­zi­o­ne dei siste­mi di gestio­ne dei traspor­ti, ma anche e soprat­tut­to in que­sto caso, dato che i pro­ces­si di pia­ni­fi­ca­zio­ne sta­bi­li­ti spes­so devo­no esse­re rin­no­va­ti. Ciò signi­fi­ca che una par­te cri­ti­ca dell’ azi­en­da è sog­get­ta a cam­bia­men­ti significativi.

Noi sod­dis­fia­mo que­sto requi­si­to for­nen­do esper­ti di tras­por­to esper­ti in un pro­get­to soft­ware che cono­sco­no mol­to bene i pro­ces­si di pia­ni­fi­ca­zio­ne dei traspor­ti da rin­no­va­re. L’ intro­du­zi­o­ne del soft­ware è spes­so pre­ce­du­ta da un pro­get­to di con­su­len­za fina­liz­za­to all’ otti­miz­za­zio­ne del­la logi­sti­ca dei trasporti.

I seguenti argomenti non sono da intendersi come classifica, tutti gli argomenti sono importanti.

Gestione dei progetti

La gestio­ne del pro­get­to ade­gua­ta al pro­get­to è un pre­re­qui­si­to per una buo­na intro­du­zi­o­ne del soft­ware. Per quan­to riguar­da la gestio­ne dei pro­get­ti, ci occu­p­ia­mo del­la pia­ni­fi­ca­zio­ne e del cal­co­lo del­le atti­vi­tà neces­s­a­rie, non­ché del con­trol­lo e del moni­tor­ag­gio del­la loro attuazione.

Contratto

I ser­vi­zi da for­ni­re per ent­ram­be le par­ti sono chia­ra­men­te descrit­ti e chia­ri a tut­ti i par­te­ci­pan­ti al pro­get­to. Il cli­ente sa cosa aspet­tar­si e noi sap­pia­mo cosa fare.

Collaborazione con il cliente

Sul nostro sito e sul sito del cli­ente vie­ne nomi­na­ta una per­so­na responsa­bi­le. Que­sti due ele­men­ti garan­tis­co­no che le atti­vi­tà neces­s­a­rie sia­no svol­te da ent­ram­be le par­ti in modo tem­pe­stivo e appropriato.

Strategia di lancio

Un pass­ag­gio com­ple­to in una sola fase (Big Bang) è spes­so neces­sa­rio, ma pre­sen­ta anche svan­tag­gi. L’ espe­ri­en­za ha dimo­stra­to che un’ intro­du­zi­o­ne gra­dua­le è gesti­bi­le, ridu­ce il fat­to­re di stress per i responsa­bi­li del pro­get­to e con­sen­te bene­fi­ci più rapi­di in rela­zio­ne all’ asse temporale.

Gestione dei rischi

L’ ela­bo­ra­zio­ne di una lista di con­trol­lo spe­ci­fi­ca dei rischi all’ ini­zio del pro­get­to e la sua revi­sio­ne peri­odi­ca nel cor­so del pro­get­to con­sen­te di pia­ni­fi­ca­re i pia­ni pre­ven­ti­vi e di emer­gen­za (“agi­re inve­ce di reagire”).

Principio chiave dell’ utente

Gli uten­ti che svol­go­no un ruo­lo chia­ve nell’ uso del soft­ware dov­reb­be­ro svol­ge­re un ruo­lo fon­da­men­ta­le nella defi­ni­zio­ne, dis­tri­bu­zi­o­ne e imple­men­ta­zio­ne del soft­ware. Il loro com­pi­to è quello di garan­ti­re il ris­pet­to dei requi­si­ti tec­ni­ci e di spiana­re la stra­da all’ accet­ta­zio­ne del­la nuo­va soluzione.

Migrazione dei dati

Il tras­fe­ri­men­to dei dati dai siste­mi lega­cy al nuo­vo soft­ware è di soli­to un com­pi­to comp­les­so. Nei casi più rari, esso è ridot­to a una sem­pli­ce dis­po­si­zio­ne (espor­ta­zio­ne e trat­ta­men­to dei dati) e all’ impor­ta­zio­ne di dati. Come rego­la gene­ra­le, la con­ver­sio­ne dei dati a livel­lo logi­co è neces­sa­ria, spes­so meno è di più!

Adattamenti individuali

X4fleet è un pro­dot­to stan­dard, ma stan­dard avan­ti e indie­tro — arri­va un gior­no in cui anche la più poten­te capa­ci­tà di para­me­triz­za­zio­ne finis­ce e diven­ta neces­sa­rio un adat­ta­men­to soft­ware indi­vi­dua­le. Esem­pi di ciò sono le inter­fac­ce con altri siste­mi, i sin­go­li lay­out dei docu­men­ti, le valu­ta­zio­ni e gli elen­chi inter­ni, le pro­ce­du­re spe­cia­li di deter­mi­na­zio­ne dei prez­zi e così via. Garan­ti­amo costan­te­men­te una visio­ne tras­pa­ren­te e comu­ni­chi­amo quan­do lo stan­dard vie­ne lascia­to o min­ac­cia di lasciare.

Elenco Punti Aperti

Nel cor­so di un’ intro­du­zi­o­ne al soft­ware, emer­go­no num­ero­si det­tag­li che richie­do­no un’ ulte­rio­re ela­bo­ra­zio­ne, ad esem­pio erro­ri soft­ware che com­porta­no corre­zio­ni, nuo­vi requi­si­ti da valu­t­a­re, idee di miglio­ra­men­to che posso­no esse­re inte­gra­te in future ver­sio­ni del soft­ware, ecc. Con que­sto elen­co garan­ti­amo costan­te­men­te una visio­ne comu­ne del­lo sta­to di avanz­amen­to dell’ implementazione.

Documentaristico

Nel cor­so dell’ intro­du­zi­o­ne del soft­ware ven­go­no crea­te una serie di rego­le e app­un­ta­men­ti indi­vi­dua­li. Ci sfor­zia­mo di regi­strar­li per iscritto e di ren­der­li dis­po­ni­bi­li a noi e al cli­ente. Un ele­men­to importan­te del­la docu­men­ta­zio­ne è il JIRA, in cui sono descrit­ti tut­ti i com­pi­ti e gli inci­den­ti e ne è docu­men­ta­ta la riso­lu­zi­o­ne. Il JIRA ser­ve anche come FAQ per il sup­porto nella valu­ta­zio­ne degli eventi.